ECONOMIA
Le mie Proposte
ECONOMIA E TEORIE PRIVE DI FONDAMENTO
Esther Duflo: «In economia ancora troppe teorie prive di fondamento»
I premi Nobel Duflo e Banerjee hanno pubblicato in Francia il loro nuovo libro. Che assomiglia a un appello rivolto a economisti
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
IL COVID -19-
La guerra è iniziata un giorno imprecisato dell’autunno del 2019. Durante l’inverno del 2020 si ripeterà che il primo colpo è stato sparato in un mercato
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
DRAGHI AGIRE CONTRO IL VIRUS
Draghi: «Agire subito contro il virus. Per evitare la depressione serve fare più debito pubblico»
Per l’ex presidente della Bce livelli di debito pubblico più alti diventeranno una
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
IL DEF
Nei conti pubblici italiani il meglio deve sempre venire domani o dopodomani. È probabile che anche la legge di bilancio del governo Conte bis non faccia eccezione a questa tradizione consolidata. Con i
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
LA SINISTRA CON IDEE FERTILI
Fabrizio Barca: ‘Oggi la sinistra è più moderata dei liberali: mancano i valori e una classe dirigente capace’

Fabrizio Barca. economista, ex
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
SITUAZIONE ECONOMICA 1° TRIMESTRE
Nel primo trimestre 2019 è finita la recessione e così la crescita 2019 può essere rivista un po’ al rialzo. A patto che il governo non complichi tutto con una nuova raffica di
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
INSOSTENIBILITA’ DEL DEBITO PUBBLICO
In proiezione, il rapporto debito pubblico/Pil non è sostenibile». Non va per il sottile lo studio di The European House-Ambrosetti presentato oggi a Cernobbio. Dato che la condizione fondamentale affinché un debito pubblico
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
LA FRONTIERA DEL DEBITO
di Mario Seminerio
Col termine “mercati di frontiera” si indicano quelli che potremmo definire i “mercati emergenti dei mercati emergenti” o “pre-emergenti”, cioè quelli di paesi in via di
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
DEBITO ITALIANO A QUALE COSTO
Salvini si dice convinto che gli italiani “daranno una mano” in caso di difficoltà nel collocamento dei titoli agli stranieri. Anche se l’asta di questi giorni sembra dargli torto, ecco alcune stime su
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
LA MANOVRA 2019.
-
MANOVRA DI BILANCIO 2019
1 di 6 I nodi
Il disegno di legge di Bilancio pronto per il Parlamento si compone di 108 articoli.
Contiene la
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
STORIA DEL DEBITO PUBBLICO
Se l’Italia si ritrova sempre nel mirino di mercati e agenzie di rating nonostante le dimensioni della sua economia e l’avanzo primario è per due motivi: una crescita stentata e un debito pubblico colossale
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
I MOTIVI DI BOCCIATURA DEL DEF
Le bocciature delle cifre del governo da parte della Banca d’Italia e dell’Ufficio parlamentare di bilancio hanno una ragione d’essere. Nel Def hanno scritto una previsione di crescita troppo ottimista
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
LO SPREAD
Con la parola “spread” si dà ormai per scontato che il riferimento sia alla differenza di rendimento tra il BTp e il Bund a 10 anni. Prima della crisi del 2011 in pochi
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
CENTO GIORNI SENZA ECONOMIA
Nei suoi primi cento giorni il Governo del Cambiamento non ha adottato alcun provvedimento che aiutasse l’economia italiana ad affrontare una congiuntura che si sta indebolendo di mese in mese. Non è troppo
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
PACE FISCALE
Numeri sulla pace fiscale
La discussione sui provvedimenti inclusi nella legge di bilancio 2019 entra sempre di più nel vivo, e con essa anche la ricerca delle risorse necessarie per finanziare
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
CHI PUNTA ALL’INCIDENTE
di Mario Seminerio
C’è un’interpretazione benigna, da parte di molti analisti ed osservatori, circa l’azione del governo gialloverde. E cioè che, per manifesta assenza
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
LA PACCHIA E’ FINITA (continuate in Pace).
Intervenendo ieri alla Camera durante la discussione sul Def, il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, ha confermato quanto già dichiarato al Corriere, l’approccio realista di “sentiero stretto” che aveva caratterizzato il
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
FAME NEL MONDO
Santa Sede. «Tassare le transazioni offshore per combattere la fame nel mondo»
Gianni Cardinale giovedì 17 maggio 2018
Il documento di due dicasteri vaticani per aiutare ad “elaborare nuove forme
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
VERSO UNA NUOVA FINANZA
Il documento vaticano. Verso una nuova finanza: il cammino ora è segnato
Stefano Zamagni martedì 12 giugno 2018
Il testo della Congregazione per la Dottrina della Fede «Oeconomicae et Pecuniariae
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
USCITA DALL’EURO CONSEGUENZE
I passaggi tecnici
Cosa potrebbe accadere se l’Italia decidesse di uscire dall’euro, che per i trattati Ue è «irreversibile»? Passare da una moneta a un’altra non è come accendere o spegnere
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
IL PIANO “B” DI SAVONA
Provate a domandare a fonti leghiste perché, arrivati a questo punto, Salvini non indica all’Economia Giorgetti, tanto per fare un nome che non avrebbe problemi al Colle. In una trattativa normale sarebbe la
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
IL SENTIERO STRETTO
Il DEF mostra quanto è stretto il sentiero
di mario seminerio
Per gli amanti dei numeri, tratto direttamente dal Documento di economia e finanza 2018,
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento
E’ LA DEMOGRAFIA, STUPIDI.
di Mario Seminerio
Separare la spesa previdenziale da quella per assistenza, ultima illusione italiana
Giorni addietro, Inps ha pubblicato i dati 2017 del suo Osservatorio
Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte
Lascia un commento