Le mie Proposte
L’OSSESSIONE DEL COMANDO
17 SETTEMBRE 2019
Nasce un partito democristiano nella centralità geografica, radicale nel metodo e nel carattere, futurista nella retorica.
DI EZIO MAURO
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
INTERVISTA A CACCIARI
“A Verona cercano riparo in un mondo che non c’è più”. Intervista a Massimo Cacciari
Critica il Congresso delle famiglie: “Sono pericolosi reazionari. La tradizione deve essere un continuo rinnovarsi. Se
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
REGIONALISMO DIFFERENZIATO
Il libro di Gianfranco Viesti, Verso la secessione dei ricchi? (liberamente scaricabile grazie a Laterza) ha un pregio e un difetto. Il pregio è di stimolare l’attenzione e il dibattito attorno al tema delle
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
LA TESI DEL TRIBUNALE DEI MINISTRI
Ancora caso Diciotti: ma qualcuno ha letto ciò che ha scritto il Tribunale dei ministri?
di Roberto Bin
Capisco, leggere le 50 pagine (per altro ben scritte) inviate al
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
L’ AUTONOMIA DEL NORD
Un passaggio importante
Buffo paese. Sappiamo tutto sul sistema di voto del Festival di Sanremo, nulla sulla proposta di autonomia regionale in attesa di approvazione da
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
LA PLATEA DEL REDDITO DI CITTADINANZA
La platea dei possibili beneficiari del reddito di cittadinanza potrebbe essere molto inferiore alle stime iniziali del governo. È quanto emerge dai numeri comunicati oggi in audizione dal presidente dell’Inps Tito Boeri e
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
IL MUSEO SAN VALENTINO- MEGLIO TARDI CHE MAI.
di mauro d’aprile
In 20 lunghi anni la Gestione di Granata, oltre l’iniziale acquisto e ristrutturazione della Sede Comunale di Palazzo De Novellis nel Centro Storico, si è caratterizzata per l’arredo del Monumento
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
LE E’LITE SI METTANO IN GIOCO
E ora le élite si mettano in gioco
10 GENNAIO 2019
Parole più semplici contro parole difficili. Maggioranza povera contro minoranza ricca. Risposte facili contro ragionamenti complessi. Risentimento contro impotenza. Ecco
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
IL PAESE CHE VORREMMO
Quel Paese che vorremmo e non esiste
01 GENNAIO 2019
Nel suo messaggio di fine anno il presidente della Repubblica Mattarella ha descritto come deve essere una nazione perfetta, nella quale tutti dovrebbero
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
LA SINISTRA E LA TENTAZIONE DEL BALCONE
di Ezio Mauro (18 Dicembre 2018)
Impegnato da mesi ad attraversare il deserto che si è creato con le sue mani, senza un leader che lo guidi e col miraggio di
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
IL FISCO EQUO
Cara Sinistra, anche il Fisco è uguaglianza
L’idea di riparlare del cuneo fiscale è oggi quanto mai opportuna. Sul tema il Pd potrebbe suscitare un’ampia discussione
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
IL TEMPO DELLA VIRTU’
Zagrebelsky: “Basta con il silenzio, è venuto il tempo della resistenza civile”
23 NOVEMBRE 2018
L’intervento del costituzionalista: “A chi esalta la forza si opponga la mitezza, alla violenza la solidarietà, fino alla
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
PATRIMONIO PUBBLICO
- Il patrimonio pubblico reale italiano ammonta a 476 miliardi di euro. Una ricchezza cospicua: scomporla nelle sue varie componenti ci fa capire come potremmo utilizzarla per ridurre il debito pubblico. A
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
LA COSA NERA
La lunga marcia della cosa nera
Oltre il fascismo tradizionale, il segreto di un’ideologia che alza muri, odia i deboli e discrimina in base alla “razza”
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
Cap.III°- VITA DI SAN DANIELE
VITA DI SAN DANIELE A BELVEDERE
Il Cognome di Daniele, facilmente riconducibile alle baronie Normanne del periodo a cavallo fra la fine del XII° e l’inizio del XIII°sec., del casato Fasanella
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
Cap.II°- VITA DI SAN DANIELE
VITA DI SAN DANIELE A BELVEDERE
Quanto auspicato dal Fortino nel suo testo già citato al secondo capitolo I martiri di Ceuta : alle origini del francescanesimo in Calabria
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
ASSISI-BELVEDERE-CEUTA. FRANCESCO E DANIELE
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
L’ITALIA SENZA MIGRANTI.
Un’Italia senza stranieri vedrebbe svuotarsi i cantieri edili e i campi, perderebbe un terzo dei componenti delle squadre che puliscono gli uffici, troverebbe chiusa una bancarella su due al mercato quando deve andare… Continua lettura...
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
SICUREZZA: LAVORO AI MIGRANTI
di Maurizio Ambrosini docente di Sociologia delle migrazioni nell’università degli studi di Milano.
La politica del governo sugli immigrati sembra orientata a colpire i bersagli deboli. Ma al di là degli slogan
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
IL GOVERNO E TRIA
Arriva il governo gialloverde, più bello e superbo che Tria
Pare che ce l’abbiamo fatta. Un sollievo, dopo quasi tre mesi di bizantinismi, machiavellismi da osteria
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
I POTERI DEL PRESIDENTE
La sfida ai poteri del presidente e il ruolo della sinistra
26 MAGGIO 2018
Il capo dello Stato sa benissimo quali sono le sue prerogative. L’esempio più chiaro fu quello di molti anni
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
I NANI E LA POLITICA

Questi politici sono troppo piccoli per gestire una crisi del genere. Il nostro Paese è arrivato all’ultimo atto di una catastrofe istituzionale che
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
I GRILLINI E LA STAMPA
di Sebastiano Messina
Chi si domanda perché l’Onu abbia sentito il bisogno di celebrare – oggi, 3 maggio – la giornata mondiale della libertà di stampa forse s’è
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento
DALEMA QUALE EUROPA E QUALE ITALIA
di Francesco De Leo
LA CRISI DELL’EUROPA
La Fondazione Italianieuropei è partita nel 1998 in un momento di grande speranza: il processo di modernizzazione del nostro Paese, che usciva dalla
Postato in EDITORIALI, Le mie Proposte
Lascia un commento