Senza categoria

Nessuna categoria

IL RATING FINANZIARIO

Il rating finanziario è uno strumento chiave per valutare l’affidabilità di un emittente, sia esso un ente pubblico o una società privata, e riveste un ruolo fondamentale nelle decisioni di investimento. Esso fornisce indicazioni utili sulla

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

LA RABBIA SUL LAVORO

Nel mondo del lavoro globale sono molto diffusi i sentimenti di rabbia e di indignazione, che però non danno luogo a una reazione dei lavoratori. L’Italia ha un problema in più: una pressione

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

PNRR- LE REGIONI DI OSTACOLO

Le regioni italiane svolgono un ruolo strategico nell’attuazione del Pnrr. Ma alla fine del primo trimestre 2025 il bilancio per la parte di loro competenza è negativo. E la sanità è il settore
Postato in EUROPA, Le mie Proposte, Senza categoria | Lascia un commento

BILANCIO EUROPEO PLURIENNALE 2028 – 2034

EUROPA: BILANCIO CONTROVERSO
La Commissione presenta una proposta di bilancio pluriennale da 2mila miliardi, ma sul piano, che definisce le priorità politiche dell’Unione, piovono critiche e si levano gli scudi.
Image
Più risorse

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

CAPITALISMO E DEMOCRAZIA

Capitalismo e democrazia: quale equilibrio tra competizione, conflitto e cooperazione? Intervista a Fabrizio Barca

Il 24 e 25 ottobre 2024 si è tenuta a Bologna la Biennale dell’Economia Cooperativa, dal

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

LA PAROLA AI GRAFICI

 

Projects

Postato in ECONOMIA, Le mie Proposte, Senza categoria | Lascia un commento

RAFFINAZIONE E SANZIONI

Si allarga la scappatoia sulla raffinazione: aumento del 44% delle importazioni di prodotti petroliferi dal greggio russo da parte dei paesi sanzionati nel 2023

Le sanzioni imposte dai paesi UE/G7 proibiscono l’importazione

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

NEUROTRASMETTITORI MECCANISMI

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

SINAPSI-NEUROTRASMETTITORI

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

L’ULTRADESTRA IN EUROPA

L’ascesa dell’ultradestra in Europa. Intervista ad Andrea Pirro

L’ascesa dell’ultradestra sta rimodellando il panorama politico e culturale a livello globale, sollevando interrogativi cruciali sulla tenuta della democrazia in Europa

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

DRAGHI- IL LIBRO DEI SOGNI?

Il rapporto Draghi offre una profonda analisi delle ragioni per la scarsa crescita Ue e dei rischi per il futuro. Le soluzioni proposte richiederebbero che l’Europa diventasse una vera federazione. Ma

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

LA LEGGE LA LOGGIA

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Dall’analisi sin qui svolta sul nuovo testo del Titolo V della Costituzione e sulla legge La Loggia emerge chiaramente la portata della riforma in atto e i cambiamenti che è

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

ALDO MORO E LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA

Aldo Moro e la crisi della democrazia italiana. Dialogo di Marco Damilano e Silvio Pons

Scritto da Giacomo Bottos

19 minuti di lettura

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

AUTONOMIA DIFFERENZIATA UN DISASTRO

Dall’Ufficio parlamentare di Bilancio alla Banca d’Italia, dalla Corte dei Conti fino alla Commissione Europea: è un coro di critiche al Ddl Calderoli che se venisse attuato produrrebbe nel Paese incolmabili disparità amministrative
Postato in Senza categoria | Lascia un commento

CONTABILITA’ ACCRUAL

La Riforma 1.15 del PNRR prevede l’adozione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale accrual per tutte le amministrazioni pubbliche entro il 2026. Oltre a consentire l’accesso al portale di formazione, il sito

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

LA CRESCITA DELLA PRODUTTIVITA’ – NON CRESCE

Da anni l’Italia accumula ritardi nella crescita della produttività. A penalizzarci non è la struttura settoriale dell’economia, bensì una dinamica debole nella maggior parte dei settori, pur con qualche felice eccezione, e la

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

INVERNO DEMOGRAFICO

I mutamenti demografici previsti nei prossimi decenni avranno effetti dirompenti sul nostro sistema di welfare. Per la sanità le conseguenze sulla distribuzione delle risorse non saranno uguali per tutte le regioni
Postato in Senza categoria | Lascia un commento

IL “NO” al MES

Con il no del Parlamento alla ratifica delle modifiche al Mes, l’Italia resta isolata in Europa e il nostro sistema bancario privo di un’assicurazione. La via d’uscita potrebbe essere una proposta

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

LEGGE DI BILANCIO 2024.

L’incremento del deficit previsto dalla Nadef non è giustificato dal rallentamento dell’economia, riflette errori dello scorso anno. Ma a preoccupare di più è il fatto che si rinunci a ridurre il rapporto debito

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

IL NUOVO PATTO DI STABILITA’

Rispetto alla proposta originaria della Commissione, l’accordo sul nuovo Patto di stabilità non semplifica le regole e prevede vincoli più rigidi e uniformi, con il rischio di generare
Postato in Senza categoria | Lascia un commento

IL BILANCIO DEL COMUNE 2023

Come funziona il bilancio comunale

Sono i documenti, preventivi e consuntivi, necessari a un comune per pianificare politiche pubbliche e rendicontare spese e entrate.

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

I FATTACCI AMMINISTRATIVI DI BELVEDERE (Cap.I°)

L’EPILOGO della CRISI DI MAGGIORANZA.

Nel rileggere attentamente gli Atti all’OdG del Consiglio Comunale che si terrà oggi, Lunedì 11.Dicembre.2023, ritengo del tutto valide le osservazioni poste dal Segretario Generale dell’Ente alla Delibera

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

LA CITTA’ – LA SUA STORIA

CONOSCERE BELVEDERE – LA STORIA
C’è un grossolano inspiegabile deficit di conoscenza della propria Città e della sua Storia. Un deficit che si trascina nei secoli e richiama
Postato in Senza categoria | Lascia un commento

SPESA DEI COMUNI PER ASSETTO DEL TERRITORIO

Una corretta pianificazione urbanistica è fondamentale per garantire la sicurezza degli stabili e la sostenibilità sul piano ambientale. Si tratta anche di un aspetto cruciale nel garantire il diritto all’abitare, un tema che

Postato in Senza categoria | Lascia un commento

PNRR E POVERTA’ EDUCATIVA IN CALABRIA

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Calabria

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Calabria

Postato in Senza categoria | Lascia un commento