CULTURA
Le mie Proposte
AI E CONSEGUENZE
Il nuovo fuoco: un estratto dal libro di Ben Buchanan e Andrew Imbrie
In Il nuovo fuoco. Guerra, pace e democrazia nell’era dell’intelligenza artificiale – edito da Bocconi University Press con
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
SAN VALENTINO E BELVEDERE
Belvedere Paese dell’Amore!
Non c’è stato mai termine come questo, appioppato di recente, più appropriato ai fondamenti storici di una Città. E’
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
GROTTA DELLA MONACA S.AGATA d’ESARO
Nella foto: gli speleo-archeologi al lavoro nell’area di scavo da cui provengono i resti sottoposti ad analisi archeogenetiche, durante la campagna di ricerche 2008 (foto di F
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
LA STORIA DELLA LUCANIA
I parte: ‘Lucania e Basilicata’
- Storia della Basilicata
- La storia della nostra terra…
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
IL NUOVO LINGUAGGIO NELLA POLITICA
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
25 APRILE LA LIBERAZIONE
25 aprile, Liberazione d’Italia riassunto: la Seconda Guerra Mondiale dell’Italia
Prima di riassumere quanto avvenuto il 25 aprile 1945, vediamo di capire quali
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
LE ERESIE DI FRANCESCO

ANDREA TORNIELLI (CITTÀ DEL VATICANO)
La velocità del web e i social che fanno da ripetitore contribuiscono a ingigantire quanto sta accadendo -
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
VINCENZO NOCITO (1859- 1954)
di Salvatore Fabiano
Un belvederese illustre vissuto a cavallo del 19° e 20° secolo. Avvocato, notaio, ricercatore storico e letterato. Agli inizi
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
LO STATUS SOCIOLINGUISTICO DI BELVEDERE
1 Lo status sociolinguistico della dittongazione spontanea
Realtà campane e calabresi a confronto
di Giovanni Abete
2 1. Introduzione
Con il seguente contributo intendo analizzare
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
LA BELVEDERE DEI NOSTRI GIORNI (19)
La lunga Storia di Belvedere (19)
Così come nel 1948, toccò ad un giovane Sacerdote, Don Erminio Tocci, consacrare nella forma
Postato in CULTURA, Le mie Proposte, Senza categoria
Lascia un commento
BELVEDERE REPUBBLICANA (18)
La conquistata democrazia, paradossalmente, per Belvedere e per il suo Storico Centro, comporta un prezzo alto: la seconda grande
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
BELVEDERE DAL FEUDALESIMO ALL’UNITA’ D’ITALIA (16)
La lunga Storia di Belvedere (16)
Coronato dalla ricchezza delle sue Chiese e dal superbo Castello, Belvedere giunge a completamento con l’apertura di Piazza Amellino, fuori le Porte, le strade di
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
BELVEDERE TRA IL XVI° E XVIII° SEC. (15)
La lunga Storia di Belvedere (15)

Belvedere, divenuta ormai città strategica, risentì notevolmente delle disposizioni della monarchia spagnola. I domini dell’Italia, oltre che per
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
BELVEDERE ED IL CASTELLO ARAGONESE (14)
Castello Angioino-Aragonese di Belvedere Marittimo
La lunga Storia di Belvedere (14)
All’indomani della conquista turca di Otranto, nel 1480
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
BELVEDERE E GLI ARABI(13)
La lunga Storia di Belvedere 13
Anche Belvedere andò incontro a distruzione in una fase di contesa dinastica che riguardò lo scontro tra Alfonso V D’Aragona, già re di Sicilia (1416)
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
GLI ANGIOINI DI BELVEDERE ED ALTOMONTE (12).
La lunga Storia di Belvedere 12
La prosperità delle regioni meridionali d’Italia, dopo le dominazioni dei Longobardi, dei Normanni e degli Svevi di Federico II, incorporate in uno Stato complesso e
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
BELVEDERE SVEVA-FEDERICO II° (11)
La Lunga Storia di Belvedere (11)
Con Costanza scompare, nel 1198, l’ultima discendente della dinastia normanna dei D’Altavilla. Figlia postuma di Ruggero II, costretta per ragioni dinastiche e politiche, aveva sposato, nel 1186 a
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
BELVEDERE E LA SETA-fra Bizantini-Arabi e Normanni (10)
La Lunga Storia di Belvedere (10)
La Collina del Belvedere con la dominazione Normanna vide definita la propria connotazione che la caratterizzerà per molti secoli sino a ridosso dei nostri giorni
Postato in CULTURA, Le mie Proposte, Senza categoria
Lascia un commento
BELVEDERE NORMANNA (9)
La Lunga Storia di Belvedere (9)
Nel 999 fecero la loro comparsa a Salerno i Normanni: una schiera, di ritorno dalla Terra Santa, partecipò alla difesa della città contro una delle
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
BELVEDERE ED I SARACENI (8)
La Lunga Storia di Belvedere (8)
Con i Longobardi il processo di trasformazione del territorio era avvenuto quando già forze esterne avevano investito l’Italia meridionale, favorite dalla divisione degli
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
I LONGOBARDI A BELVEDERE (7)
La Lunga Storia di Belvedere (7)
Nel 774 i Longobardi, con il crollo del Regno di Pavia, costituirono il Ducato di Benevento, rimasto un appendice, per due secoli, del regno settentrionale
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento
BELVEDERE BIZANTINA (6)
La Lunga Storia di Belvedere (6)
Nel V secolo, se si eccettua il breve passaggio di Alarico, un’annata (tra il 507 e il 511) di terribile siccità descritta da Cassiodoro e
Postato in CULTURA, Le mie Proposte
Lascia un commento