Le sinapsi sono siti di contatto funzionale tra due neuroni, cioè tra due cellule nervose. Detti anche giunzioni sinaptiche, questi punti di raccordo permettono la trasmissione di informazioni sotto forma di segnali elettrici. A seconda delle strutture coinvolte, tali impulsi possono essere trasmessi da un neurone all’altro (sinapsi interneuroniche), da un recettore sensoriale ad una terminazione nervosa (sinapsi cito-neurali) o da un neurone ad una cellula effettrice periferica, ad esempio ad una fibra o ad una cellula ghiandolare (sinapsi periferiche). Nello specifico, la sinapsi neurone-fibra muscolare prende il nome di placca motrice o giunzione neuromuscolare. Indipendentemente dagli elementi cellulari che vengono in contatto, la cellula che trasmette l’informazione è chiamata presinaptica, mentre quella che lo riceve è detta postspinpatica.
Sinapsi tra neuroni (sinapsi interneuroniche)
Questi tipi di sinapsi possono formarsi tra diversi elementi neuronali. In relazione alla zona postsinaptica (vedi figura), si possono avere:
Come si può notare il neurone presinaptico impiega sempre i rami terminali del proprio assone, che rappresenta appunto il prolungamento mediante cui si mette in comunicazione con altre cellule nervose. |
In prossimità delle sinapsi le ramificazioni assoniche perdono il rivestimento mielinico e si rigonfiano nei cosiddetti bottoni terminali o bottoni sinaptici.Nonostante la figura, è importante notare che il numero di sinapsi in un solo neurone può essere piuttosto numeroso, fino a diverse migliaia. Alcune di queste sono di tipo eccitatorio, altre di tipo inibitorio. |